Sostenibilità, responsabilità e buone pratiche eco
Se ti chiedessimo di pensare alla Tessa del passato, quanto sei cambiata nel corso degli anni?
Non sono cambiata molto.La salvaguardia dell’ambiente viene prima di tutto?
Sono certamente meno scalpitante, più calma ed equilibrata.
È rimasto immutato l’interesse per l’ambiente, che mi accompagna da quando sono stata bambina.
Ricordo che la mia casa era circondata da animali di ogni genere, passavo le giornate ad occuparmene. Credo che siano stati il tramite per la comprensione e l’amore più ampio verso il pianeta, insieme a una sensibilità che ho ereditato dai miei genitori.Sono cresciuta a Rosignano, in Toscana, vicino a un’industria chimica.
Le problematiche ambientali le ho sempre avute davanti agli occhi: quando lo stabilimento voleva aprire una produzione di una plastica molto inquinante si ingenerò una ribellione da parte della comunità locale.
Fu così che da bambina, insieme ai miei genitori, iniziai a prender parte alle manifestazioni opponendomi alla realizzazione del nuovo impianto.
La mia anima ecologista pone le basi proprio su quest’esperienza.
L’ambiente viene sempre prima di tutto: senza aria pulita, acqua pura e cibo sano l’uomo non può sopravvivere. I nostri bisogni primari dipendono dalla natura.
Siamo ancora in tempo per salvare il Pianeta?
Il problema non è salvare il Pianeta, piuttosto dovremmo chiederci: siamo in tempo per salvare la qualità della vita a cui siamo abituati? Danneggiando la Terra stiamo compromettendo il nostro futuro e benessere.
Quanto più veloce sarà la transizione a una società sostenibile, quanto inferiori saranno le conseguenze alle quali andiamo incontro.
Approfittiamo delle tua esperienza per chiederti un consiglio su come fare acquisti sostenibili.
Ogni volta che effettuiamo un acquisto dovremmo chiederci: esiste un’alternativa a basso impatto ambientale? Se esiste, è ovvio che sia anche la scelta migliore. Se non esiste dovremmo domandarci se quel prodotto sia realmente indispensabile.
Rispetto dell’ambiente e attenzione alla moda sono conciliabili?
Moda e ambiente sono assolutamente compatibili, lo apprendiamo dalla stessa evoluzione storica della moda. Nel passato la moda è sempre stata sinonimo di qualità e responsabilità ambientale, con capi e tessuti durevoli. Oggi prevale la logica del fast fashion: abiti economici che celano ingenti costi ambientali e sociali.
Fortunatamente è in atto una rivoluzione che coinvolge aziende sostenibili - di cui Innbamboo e i suoi prodotti ne sono uno straordinario esempio - e consumatori responsabili che premiano la qualità e le scelte sostenibili.
Durante l’estate ti abbiamo vista indossare le Bamboo Masque di Innbamboo: perché preferisci una mascherina lavabile rispetto a un dispositivo monouso?
La riduzione dell’impatto ambientale è la ragione principale: non esiste motivo per non preferire un prodotto riutilizzabile, igienizzabile e lavabile senza alcuna difficoltà.
Innbamboo è sinonimo di armonia e serenità, equilibrio e responsabilità.
Questa è la nostra idea di felicità; qual è la tua?
Mi sento felice quando vedo un bel paesaggio, quando sono a contatto con la natura o con la bellezza. Trovo che le espressioni della natura riempiano il cuore.
Flat is better: ecco i sandali bassi da sfoggiare per l’estate 2020!
Addio a Franco Maria Ricci, l’uomo della bellezza