Il nostro blog ha il piacere di incontrare Piergiorgio Caggiari, Co-Fondatore e Direttore Creativo di Innbamboo The Original, per scoprire in anteprima i dettagli della nuova collezione di maglieria realizzata con fiocco di bambù e cashmere rigenerato. Un progetto che unisce innovazione, tradizione e sostenibilità nel cuore della Toscana.
Piergiorgio, ci può raccontare come nasce l’idea di questa nuova collezione?
Con grande entusiasmo, posso dire che questa linea rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso. Dopo il successo della linea Foulard Bamboo Cashmere, abbiamo deciso di ampliare la nostra proposta con capi di alta qualità, interamente realizzati in Toscana. L’idea nasce dalla volontà di unire l’innovazione sostenibile con l’eccellenza artigianale presente sul nostro territorio, creando capi unici che siano allo stesso tempo eleganti e rispettosi dell’ambiente.
Perché avete scelto il fiocco di bambù come materiale principale?
Il fiocco di bambù è un materiale sorprendente, la materia da cui poi viene generato il filato. È ideale per realizzare una maglieria che deve offrire comfort senza rinunciare all’eleganza. Inoltre, il bambù è una risorsa rinnovabile e sostenibile, che cresce rapidamente senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti, rendendo il nostro prodotto non solo di alta qualità, ma anche eticamente responsabile. Quando si ha tra le mani un maglione realizzato con questa fibra si comprende quanto sia tutto cosi sorprendente e meraviglioso, pensare che da una pianta si possa ottenere questo risultato.
E il cashmere rigenerato? Qual è il suo valore aggiunto?
Il cashmere rigenerato rappresenta il nostro impegno concreto verso l’economia circolare. Questo materiale trae ispirazione dal nostro territorio, dove a Prato la rigenerazione tessile si è rivelata una risorsa fondamentale nel tempo. Contrariamente a quanto si possa pensare, la fibra rigenerata garantisce la propria qualità grazie alla sua origine: se non fosse pura, non potrebbe essere realizzata, offrendo così una garanzia intrinseca di eccellenza. Ogni capo realizzato con questo materiale racconta una storia, un’anima che si coniuga con la sostenibilità. Utilizzarlo significa valorizzare un tessuto di lusso in modo consapevole, riducendo gli sprechi e promuovendo un modello di moda più etico e responsabile.
Qual è il motivo di sorpresa nel risultato dell’unione di queste due fibre?
La nostra è una vera e propria fusione: il fiocco di bambù viene lavorato insieme alla fibra di cashmere fino a diventare un tutt’uno, e solo successivamente si estrae il filato. Il risultato è sorprendente: un tessuto innovativo che conserva le caratteristiche di entrambe le fibre, risultando resistente come il bambù e soffice come il cashmere. È traspirante e termico, ideale per una stagione che va oltre il semplice inverno freddo. Vi invito a visitare i nostri rivenditori o store e a toccare con mano questa meraviglia: resterete affascinati.
La collezione trae ispirazione dalla tradizione toscana e dalla commedia dell’arte. Potrebbe spiegarci questa scelta?
In realtà, nel nostro DNA abbiamo l’intento di integrare in ogni nostra azione e prodotto elementi che ci permettano di parlare di arte, natura e cultura in senso più ampio. Mi piace pensare che tra i nostri clienti ci siano persone che, osservando un maglione, si chiedano chi fossero Brighella o Zanni. Abbiamo già riscontrato questo spirito nel nostro progetto Foulard Bamboo Art, in cui ogni prodotto è accompagnato da un segnalibro con citazioni dell’artista a cui abbiamo voluto rendere omaggio attraverso un decoro. Molti clienti, dopo aver acquistato foulard ispirati ad artisti meno conosciuti, ci hanno scritto ringraziandoci per aver stimolato la loro curiosità. Per la nostra nuova linea Bamboo Cashmere, abbiamo deciso di celebrare la tradizione artigiana di maglieria, dedicando ogni capo a personaggi e maschere iconiche della commedia dell’arte italiana. Questo richiamo culturale si traduce in capi che portano con sé, oltre al nome, un’energia creativa e una storia, rendendo ogni pezzo unico e ricco di significato. È un omaggio alla nostra terra e alle sue radici artistiche.
Quali sono le caratteristiche distintive della nuova linea di capi?
Oltre alle qualità intrinseche delle fibre utilizzate, ogni articolo – dalle maglie extraleggere ai completi oversize, fino agli accessori come beretti, guanti e scaldacollo – è realizzato con cura artigianale e tecniche di tintura a capo estremamente raffinate. Le nuances, esclusivamente create, offrono un affascinante effetto mélange, risultato di metodi tradizionali che esaltano l’arte della tintura tessile. La lavorazione a maglia, effettuata con macchine di alta qualità, dona ai capi una texture ricca, morbida e incredibilmente resistente. Guardandoli, si percepisce immediatamente quella sensazione di avere tra le mani capi realizzati come una volta, con attenzione e passione artigianale.
Può descrivere il processo di produzione e lavorazione?
Il processo inizia con la produzione del filato, che costituisce la base dei nostri capi. La lavorazione a maglieria, realizzata con maestria da un eccellente laboratorio di Agliana (PT), impiega tecniche di tessitura che creano diversi pattern di punti, come il punto rasato, il punto coste o il punto maglia. Questa fase conferisce ai tessuti elasticità, resistenza e un piacevole effetto soffice al tatto, garantendo comfort e durabilità. Insieme a loro lavoriamo a stretto contatto per la cura della modellistica e la scelta delle rifiniture. All’interno dello stesso laboratorio abbiamo la fortuna di seguire il secondo passaggio, il rimaglio, affidato a donne artigiane esperte, rappresenta una fase cruciale per la rifinitura dei capi. Con grande cura, queste artigiane perfezionano i bordi, assicurando che siano puliti, robusti e destinati a durare nel tempo. Questo passaggio unisce tradizione e innovazione, con un'attenzione meticolosa ai dettagli e alla qualità dei materiali. Una volta completata la lavorazione, il capo passa al lavaggio, un processo che richiede pazienza e attenzione. Attraverso bagni prolungati, si permette alle fibre di “esplodere”, trasformando i tessuti da grezzi e rigidi a morbidi e pronti alla fase successiva di tintura. La tintura avviene in vasche a caldo, suddivisa per tipologia di tessuto. Ogni materiale necessita di tempi e trattamenti specifici: i capi vengono lasciati immersi per ore, affinché possano assorbire uniformemente il colore e ottenere l'intensità desiderata. Dopo la tintura, i capi vengono asciugati e trasferiti nel reparto che, scherzosamente, definisco “il traguardo”: la stireria. Questa fase è fondamentale, poiché il corretto stiro valorizza tutte le lavorazioni precedenti. Per le fibre come le nostre, un trattamento accurato in questa fase rappresenta un valore aggiunto, contribuendo a presentare il capo nel modo più elegante, preciso e professionale possibile. In sintesi, il nostro processo di produzione combina tradizione artigianale e tecniche innovative, con un’attenzione minuziosa a ogni dettaglio, per offrire capi di alta qualità, confortevoli e dal design impeccabile. Tutto questo organizzato in un piccolo spazio circoscritto in pochi km da Firenze.
Qual è il messaggio che volete trasmettere con questa collezione?
Vogliamo comunicare che il “lusso” può essere sostenibile e a portata di molte più persone, che la moda non deve essere solo estetica, ma anche etica. La nostra collezione è un viaggio tra creatività, tradizione e innovazione, pensato per chi desidera essere unico dentro e fuori. È un invito a riscoprire i valori del Made in Italy e della sostenibilità, attraverso capi di alta qualità che durano nel tempo.
Dove si potrà vedere e acquistare questa nuova linea?
Abbiamo raccolto molto ordini durante la nostra presentazione e le prime consegne sono previste per i primi di Agosto, il resto su volere dei nostri clienti verrà consegnato a metà Settembre. La linea sarà presentata sui nostri canali ufficiali a fine Agosto anche se in questa occasione ho pensato di fare un piccolo spoiler mostrando qualche cosa. Per conoscere questa linea basterà visitare il nostro shop on line, per poterli toccare con mano servirà affidarsi al nostro store locatore dove sono inseriti tutti i nostri rivenditori e negozi monomarca. Contattando l nostra azienda è attivo un servizio clienti che consente di conoscere il punto vendita più vicino o maggiormente fornito, senza cosi rischiare di recarsi da chi non ha nello specifico questa nuova linea.
Infine, quali sono i vostri obiettivi futuri?
Il nostro obiettivo è continuare a innovare mantenendo saldo il legame con le nostre radici artigianali. Vogliamo promuovere una moda più consapevole, che valorizzi le materie prime sostenibili e le competenze locali, inserendo sempre al centro dei nostri interessi il bambù, fibra che a distanza di oltre dieci anni continua a sorprenderci per qualità e opportunità di impiego. La nostra speranza è di poter portare avanti questa filosofia, contribuendo a un cambiamento positivo nel settore fashion.
Giornata Mondiale del Bambù: un tesoro verde per il futuro
Innbamboo Home Decor: Un’Oasi di Eleganza, Sostenibilità e Comfort per la Tua Casa