18 Settembre 2024
Celebra la Giornata Mondiale del Bambù, istituita dalla World Bamboo Organization, per riconoscere l’importanza di questo vegetale come una delle più importanti risorse agroforestali distribuite nel mondo. Un’occasione per riflettere su questa erba* straordinaria, sulle sue numerose proprietà e sui suoi molteplici utilizzi.
Il bambù, spesso definito "acciaio vegetale", è una delle risorse più versatili e sostenibili al mondo,dal punto di vista strutturale, il bambù è incredibilmente forte, Il suo rapporto forza-peso è paragonabile a quello dell'acciaio.
Tuttavia, la sua leggerezza lo rende facile da lavorare, permettendo un’ampia varietà di applicazioni.
Bio-edilizia
In molte parti del mondo, soprattutto in Asia, il bambù viene usato come materiale da costruzione. Grazie alla sua resistenza e flessibilità è perfetto per resistere a terremoti e altri disastri naturali.
Design & arredamento
Tavoli, sedie, pavimenti e accessori per la casa in bambù sono sempre più popolari, grazie alla combinazione di estetica naturale e soprattutto sostenibilità.
Tessuti & moda
Dalla fibra di bambù si ricavano filati di ottima qualità, tessuti morbidi e traspiranti, usati per realizzare abbigliamento e biancheria. Tali tessuti sono apprezzati per le loro proprietà antibatteriche.
Healthy food
Grazie alla sua versatilità, il bambù può essere utilizzato nella preparazione di alimenti in tutte le sue forme e lavorazioni: fibra, farina, foglie e germogli. I suoi valori nutrizionali, inoltre, lo rendono un ottimo super food da inserire in una dieta sana, poiché ricco di silicio, fibre e proteine e povero in grassi e zuccheri.
Carta & articoli monouso
Molti prodotti in carta di uso quotidiano (carta igienica, fazzoletti, tovaglioli…) possono essere realizzati con bambù, riducendo la dipendenza dalla cellulosa degli alberi. Spesso utilizzato per produrre utensili da cucina, posate e contenitori monouso. Essendo biodegradabile, rappresenta infatti una valida alternativa ecologica alla plastica.
Le potenzialità del bamboo
In Innbamboo, oltre 10 anni fa, abbiamo creduto per primi nelle potenzialità del bambù sviluppando articoli moda e accessori con un tessuto in filato di bambù completamente sostenibile, decorato e lavorato artigianalmente e tinto a mano con colori di derivazione naturale e certificati. Scommettendo sulla realizzazione del ciclo di lavorazione in Toscana, ottenendo così un prodotto 100% realizzato in Italia praticamente km 0 ed in economia circolare.
Siamo convinti che il bambù non sia solo un’erba, ma un simbolo di cambiamento, resilienza e sostenibilità ed in un mondo che cerca alternative ecologiche, il bambù ci mostra la soluzione che potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo, contribuendo inoltre alla lotta contro il cambiamento climatico e grazie al lavoro delle sue radici a prevenire l’erosione del suolo ed a mantenere la fertilità del terreno.
Per questo cinque anni fa è stato avviato il progetto “Innbamboo Agro“, l’azienda agricola biologica nell’Agro Pontino ha realizzato direttamente dal seme, un bambuseto dal quale otteniamo così per ogni ettaro un assorbimento di CO2 36 volte superiore ad un normale bosco, le foreste di bambù offrono un habitat naturale per numerose specie. Preservare e coltivare bambù significa anche proteggere gli ecosistemi naturali:
Un Futuro più Verde, per un Futuro più Giusto.
Ivano Piccenoni
Amministratore Unico
Innbambooo The Original
Innbamboo accogliendo l’iniziativa di W.B.O. vuole festeggiare la giornata del Bambù facendovi conoscere ancor meglio ciò che creiamo dal bambù.
Buon Giornata del Bambù e Buoni acquisti con Innbamboo the Original
La natura non ha limiti così come la creatività
Intervista al Direttore Creativo di Innbamboo: Piergiorgio Caggiari presenta la nuova linea di maglieria sostenibile