Dalla nuova linea Foulard Bamboo Seta, ai tre decori inediti della linea Art. Dal vivace comeback dei Foulard Bamboo Cashmere, a importanti novità per i Bamboo Socks.
Nelle parole del co-founder e direttore creativo del brand, una panoramica sulle new entry in rampa di lancio. Creazioni che racchiudono e sublimano il senso dei primi 10 anni di vita di un progetto che, oggi come ieri, e più di ieri, guarda con grande ambizione e fiducia al futuro.
osa vi ha ispirato nella creazione della nuova linea Foulard Bamboo Seta e delle altre collezioni per la stagione Autunno-Inverno 2023-24?
Tra i diversi elementi che ci hanno ispirato, un ruolo di assoluto rilievo lo hanno giocato le figure femminili. In particolare artiste che raccontano altre artiste. Un altro elemento chiave è la grazia: penso che tutte le linee siano accomunate e contraddistinte da un tocco di leggerezza ed eleganza assolutamente riconoscibile.
Per quanto riguarda la linea Foulard Bamboo Seta infine, per la prima volta ci siamo aperti a una collaborazione esterna, offrendo alla pittrice e illustratrice Carolina D’Ayala Valva l’opportunità di esprimersi liberamente nel nostro mondo. E il risultato parla da sé, presentando il nostro tessuto più prezioso come una tela sulla quale sono impresse storie che raccontano di meraviglie e bellezza con un accento artistico assolutamente originale.
Passiamo ai tre nuovi decori della linea Foulard Bamboo Art? Ci sono elementi di innovazione o particolari concetti che li accomunano e contraddistinguono?
Concettualmente proseguiamo nel solco di un percorso intrapreso da anni e ormai vero e proprio segno distintivo delle nostre creazioni. L’impegno è e rimane quello di creare accessori esteticamente ricercati, che raccontino la bellezza assoluta veicolata dal linguaggio dell’arte.
In queste ultime proposte, abbiamo volutamente marcato in ogni decoro i tratti manuali per esaltarne il carattere artigianale. Un risultato ottenuto dal gran lavoro della nostra curatrice e ideatrice Barbara Marzella, che ha saputo interpretare alla perfezione lo spirito con cui abbiamo inteso affrontare la ricerca creativa e la successiva realizzazione di questi ultimi lavori.
Anche la linea Bamboo Sock presenta nuovi modelli per la stagione Autunno Inverno 2023-24. Quali sono le caratteristiche e i dettagli che pensi rendano così speciali queste calze?
Ideare e produrre una calza in filato di bambù, interamente in Toscana, è stata senza dubbio la prima e più importante scommessa vinta assieme ai nostri collaboratori interni ed esterni.
Dallo scorso anno a oggi abbiamo più che raddoppiato la produzione, mantenendo un solido rapporto fra la nostra azienda e l'artigianato locale, e permettendo alla filiera di crescere nella sua interezza.
Per noi si tratta di un motivo di grande orgoglio, e vorrei che ne fossero consapevoli anche i nostri clienti.
La grande novità è che a partire da quest’anno le calze Innbamboo saranno disponibili anche nella versione da uomo, in taglia unica, con la possibilità di scegliere tra quattro varianti cromatiche molto originali. Come le corrispettive femminili, anch’esse saranno contraddistinte da dettagli preziosi e confortevoli, a cominciare da un polsino morbido e corto che le rende molto comode.
Ovviamente, e non poteva essere altrimenti, abbiamo pensato anche alle nostre clienti, ampliando la linea donna con 4 nuovi colori e proponendo anche in questo caso una taglia unica.
Da uomo o da donna, quello che rende davvero particolare questo accessorio è l’utilizzo del filato di bambù certificato, ulteriormente impreziosito e valorizzato dall’impiego di tinture green che vengono prodotte per noi da un’azienda partner a Montemurlo, piccolo centro tra Prato e Pistoia.
Per i fan del brand, il ritorno della linea Foulard Bamboo Cashmere è sicuramente un momento emozionante. Possiamo approfittare di questo comeback per ribadire i valori e l’idea di processo produttivo che hanno generato questa collezione?
Il progetto Foulard Bamboo Cashmere nasce dalla conoscenza del nostro fantastico territorio e della sua storia. E quella dei cenciaioli di Prato è una storia davvero unica, perché oggi come ieri, basandosi sulla rigenerazione dei tessuti, si è sempre connotata come un’idea intrinsecamente moderna.
Partire dalla materia prima seconda, per poi riuscire a realizzarne una mischia Made in Innbamboo composta da fiocco di bambù al 70% e puro cashmere al 30 %, è, come si dice qui in Toscana, “tanta roba”.
È proprio questo filato così speciale che ci ha permesso di realizzare un tessuto inedito, perché mai prodotto in precedenza. Una maglia moderna, che al tempo stesso trasmette il sapore dei prodotti di una volta, impreziosita da finiture artigianali che ne esaltano tutta la bellezza.
Venendo alle novità, quest’anno per la seconda release abbiamo aumentato la vivacità dei toni, così da rendere i modelli della linea ancora più protagonisti. Prodotti che hanno tutte le carte in regola per farsi scoprire, desiderare e indossare.
Ci sono obiettivi o messaggi particolari che Innbamboo cerca di trasmettere ai suoi clienti con queste nuove collezioni? Quali tratti identitari del brand enfatizzano principalmente?
Innbamboo è un progetto ambizioso “di default”. Parliamo di una filiera circoscritta in un raggio di appena 20 km, intorno a Firenze, che collabora alla creazione di accessori moda dal linguaggio trasversale e affascinante, intessuto di valori fondamentali come la bellezza e la natura, l’arte e la sostenibilità.
È una mission che portiamo avanti dal 2013 e che allora come oggi testimonia della grande fiducia che riponiamo nel futuro.
Oggi ci sentiamo ancora più maturi e pronti per proporre qualcosa di sempre più personale. Ad esempio accostando il filato di bambù a fibre nobili come il cashmere, la seta, il cotone e il lino. E ottenendo nel farlo risultati sorprendenti.
Stesso discorso per le decorazioni applicate alle nostre creazioni, diventate nel tempo sempre più riconoscibili per il modo assolutamente particolare di veicolare un dialogo fecondo tra stile ed eleganza.
È il nostro intero reparto creativo ad avere innalzato l’asticella, ripagando il capitale di fiducia, sostegno e libertà creativa che abbiamo messo a sua disposizione con creazioni di valore eccellente, tra cui il fiore all’occhiello della linea Foulard Bamboo Seta.
Siamo artefici consapevoli della nostra stessa storia e chi oggi scrive il futuro del brand ha già scritto importanti pagine del suo passato e del suo presente.
Per questo, concludendo, mi viene da dire che siamo sempre noi stessi, perché fedeli anche oggi ai nostri valori di partenza. Ma al tempo stesso siamo diversi da ciò che eravamo agli inizi, perché siamo sicuramente più ambiziosi. Forti del coraggio e della voglia di osare che ci infondono gli ottimi risultati conseguiti in questi primi, straordinari dieci anni di vita.
Carolina d’Ayala Valva presenta il progetto Foulard Bamboo Seta
Vi raccontiamo l'arte della tintura a freddo dei Foulard Bamboo